Condividi:
MACERATA - Un altro promettente talento della pallavolo italiana si unisce alla rosa della Banca Macerata Fisiomed per la stagione 2025/2026. Si tratta di Nicolò Garello, giovane schiacciatore classe 2007, che approda nelle Marche dopo un percorso già ricco di successi e riconoscimenti.
Nonostante la giovane età, Garello porta con sé un curriculum importante e qualità tecniche e fisiche di prim’ordine, elementi che lo rendono un innesto di assoluto valore per i biancorossi. Il reparto schiacciatori si preannuncia altamente performante e competitivo, con Garello pronto a giocarsi le sue carte accanto al bulgaro Zhelev e ad altri due nuovi innesti che verranno annunciati nei prossimi giorni.
Nato a Mondovì, Nicolò ha mosso i primi passi nel mondo della pallavolo che conta con i Diavoli Rosa Brugherio, una fucina di talenti da anni legata alla Powervolley Milano. Con i rosanero ha giocato i campionati giovanili e ha anche esordito in A3. Successivamente, ha proseguito il suo percorso formativo in un’altra realtà d’élite come Modena Volley, consolidando la propria crescita tecnica e tattica che lo ha portato anche a referto in alcune gare di Superlega.
Grazie alle sue prestazioni di alto livello nei campionati giovanili, Garello ha attirato l’attenzione dei selezionatori federali ed è stato subito inserito nel giro delle nazionali cadette, a partire dall’Under 17. Il 2023 ha segnato un momento chiave nella carriera del giovane schiacciatore: a luglio, Nicolò ha conquistato la medaglia d’oro con l’Italia U17 agli Europei di categoria disputati a Podgorica, in Montenegro. Un trionfo che ha certificato il suo valore anche in ambito internazionale.
Reduce da un collegiale in azzurro, il nuovo numero 8 della Banca Macerata non ha ancora rilasciato commenti sul suo arrivo a Macerata. Con il suo arrivo, la Banca Macerata aggiunge un tassello prezioso al proprio progetto, puntando ancora una volta su giovani talenti italiani pronti a esplodere nel panorama della Serie A2. Benvenuto Nicolò!