Condividi:
MACERATA - Un’onda di fede e partecipazione ha animato la Diocesi di Macerata con il Giubileo degli Adolescenti, un evento significativo che ha visto la presenza di circa 700 giovani. La due giorni di spiritualità e condivisione si è conclusa con un toccante pellegrinaggio attraverso le terre maceratesi.
La manifestazione ha avuto il suo preludio nella serata di Tolentino, dedicata in particolare ai ragazzi più grandi, offrendo momenti di riflessione e preparazione al cammino successivo. La domenica ha visto i giovani intraprendere un percorso a piedi che ha unito idealmente la storia e la spiritualità del territorio, toccando la suggestiva Urbisaglia per poi concludersi nella storica e spiritualmente significativa Badia di Fiastra.
Proprio alla Badia di Fiastra si è tenuto l’incontro più atteso, quello con il Vescovo Nazareno Marconi. In un momento di profonda comunione, i giovani hanno rinnovato le loro promesse battesimali, rafforzando il proprio legame con la fede, e hanno ricevuto una speciale benedizione dal loro pastore.
Durante il pellegrinaggio, i partecipanti hanno avuto modo di ricordare anche la figura del Papa e di prendere atto del recente rinvio della canonizzazione di Carlo Acutis, figura di riferimento per molti giovani cattolici.
L’obiettivo primario dell’evento è stato quello di creare un ponte tra le nuove generazioni e la loro ricca tradizione di fede, valorizzando al contempo la bellezza del territorio e il contatto con la natura circostante. Un’esperienza che ha lasciato un segno profondo nei cuori dei partecipanti, rafforzando il loro senso di appartenenza e la loro consapevolezza spirituale.
Correlati
Pubblicità

Pubblicità
