Condividi:

Dalla poesia di Pier Paolo Pasolini al valore della memoria civile con Paolo Borsellino, passando per la crisi economica del secolo scorso: sono queste alcune delle tracce proposte ai 524 mila 415 maturandi nella prima prova scritta di Italiano.

Tra le sette opzioni elaborate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito figura "I giovani, la mia speranza", un messaggio del giudice Borsellino, simbolo dell’impegno contro la mafia. Per l’analisi del testo, è stata scelta una poesia di Pasolini, mentre tra i temi argomentativi compare una riflessione storica sul New Deal e gli anni Trenta, partendo da un brano tratto da "Gli anni Trenta. Il decennio che sconvolse il mondo" di Piers Brendon.

Tra gli altri autori proposti anche Tomasi di Lampedusa e Riccardo Maccioni con una riflessione sul significato della parola "Rispetto". Spuntano anche le divulgatrici scientifiche Anna Meldolesi e Chiara Lalli tra le tracce della maturità con un brano tratto dal supplemento 7 del Corriere della Sera dal titolo "L’indignazione è il moto del mondo social. Ma serve a qualcosa?".

Tutti gli articoli